Canali Minisiti ECM

Coronavirus: due geni aumenterebbero il rischio di forme gravi

Infettivologia Redazione DottNet | 04/06/2020 17:58

Studio europeo, uno è quello che determina il gruppo sanguigno

Trovati due geni che sembrerebbero rendere alcune persone più a rischio di ammalarsi e soggette a forme gravi di Covid-19. Uno è quello che determina il gruppo sanguigno: avere il sangue di gruppo A raddoppierebbe la probabilità di avere bisogno di ossigeno o del ventilatore, secondo un vasto studio europeo coordinato dall'università tedesca di Kiel pubblicato sul sito medRxiv, che raccoglie i lavori non ancora rivisti dalla comunità scientifica.  Nella ricerca sono stati analizzati i campioni genetici di 1980 malati gravi di Covid-19 ricoverati in sette ospedali tra Italia e Spagna, studiando l'effetto di oltre 8,5 milioni di variazioni nella struttura dei geni rispetto alla probabilità di sviluppare il Covid-19 e il suo andamento. Lo stesso tipo di analisi genetica è stata condotta su 2.205 donatori di sangue non malati di Covid-19, per cercare i geni e le mutazioni condivise dai pazienti più gravemente malati. E' così emerso che la probabilità di ammalarsi e di avere una forma grave è influenzata da due mutazioni, una che si trova sul terzo cromosoma e l'altra sul nono. La prima aumenta la probabilità di sviluppare una forma grave di Covid-19 di 1,77 volte ed è collegata al recettore Ace2, quello che apre la strada al virus nella cellula umana. La seconda invece incrementa di 1,32 volte la possibilità di prendere l'infezione, si trova in quella parte del genoma che determina il gruppo sanguigno e aumenta il rischio di coaguli, una caratteristica tipica di chi ha il gruppo sanguigno di tipo A. Non è la prima volta che il gruppo A emerge come un possibile fattore di rischio. Alcuni ricercatori cinesi lo avevano già notato. Secondo i ricercatori tutto ciò spiegherebbe perchè il sistema immunitario delle persone reagisce in modo completamente diverso, pur avendo età e stato di salute

pubblicità

fonte: medRxiv

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"